Marchio di fabbrica con cui, in passato, si
indicavano le confezioni a forma di tetraedro contenenti latte. Successivamente
il vocabolo è passato a indicare vari tipi di contenitori per liquidi di
forma diversa e specifica denominazione. Attualmente il più comune
è il contenitore a forma di parallelepipedo denominato
Tetra Brik
(V.). Il materiale di confezionamento è
costituito da un contenitore di cartone impermeabilizzato mediante sottili
strati atossici di polietilene; nel caso di contenitori per succhi di frutta o
per latte a lunga conservazione, data la necessità di garantire
condizioni igieniche tali da evitare contaminazioni batteriche, viene
utilizzato, oltre al film di polietilene, un sottile foglio di alluminio che ha
la funzione di proteggere l'alimento dall'ossigeno e dalla luce.